La cura domestica (come abbiamo spiegato anche nel 13esimo numero di Nunziare Magazine), passa innanzitutto dalla necessità di elevare la qualità dell’aria interna, visto che oggi l’inquinamento indoor è responsabile del doppio delle malattie respiratorie e allergiche.
Quando si progetta un edificio residenziale il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti sono dunque due aspetti fondamentali ma questi, in molti casi, possono essere compromessi. Da che cosa? Prima di tutto da inquinanti di natura biologica: muffe, spore e batteri che prendono vita e prolificano a causa di problemi di umidità.
Un’umidità non gestita correttamente può infatti causare la formazione di condensa, che può a sua volta favorire la crescita della muffa. Come? In effetti basta poco perché la condensa si forma facilmente quando l’umidità incontra superfici fredde, soprattutto in presenza di scarsa ventilazione, creando l’ambiente ideale per lo sviluppo di questi microrganismi. Per evitare questo fenomeno, è fondamentale agire preventivamente scegliendo materiali con proprietà tali da garantire la regolazione naturale dell’umidità.
Ed è proprio quello che abbiamo fatto con Nunziare IV. Oltre a un isolamento in fibra di canapa, abbiamo sostituito gli intonaci cementizi con la calce pozzolanica, altamente traspirante e capace di assorbire e rilasciare umidità in modo equilibrato, prevenendo la formazione di muffe e migliorando la qualità dell’aria.
Perché la calce pozzolanica?
L’intonaco non è solo un elemento estetico, ma una componente chiave per il bilancio igrometrico degli ambienti. A differenza del cemento, che trattiene l’umidità nei muri favorendo muffe e danni strutturali, la calce pozzolanica permette alle pareti di “respirare”, o meglio, “traspirare” migliorando il microclima interno, riducendo la condensa e garantendo un ambiente più salubre. Inoltre, si tratta di un materiale naturale, privo di polimeri e a basso impatto ambientale.
Sostenibilità e durabilità
Prodotta in Campania da Zeocalce, la calce pozzolanica impiegata per lo sviluppo di Nunziare IV rispetta i Criteri Ambientali Minimi (CAM), garantendo un’edilizia responsabile e sostenibile. Rispetto ai materiali tradizionali, la sua produzione richiede meno energia, è biodegradabile e facilmente riparabile, riducendo sprechi e rifiuti.
L’intonaco a calce naturale non è solo una scelta ecologica e salutare, ma anche esteticamente raffinata. Le sue proprietà antisettiche, traspiranti e filtranti lo rendono ideale per un ambiente sano e confortevole. Per noi scegliere materiali naturali non è una questione di mode del momento, ma un impegno concreto per la tutela della salute e del benessere dei nostri residenti, oltre che del nostro Pianeta.

A sinistra nella foto Nunziare IV in corso di costruzione ad Aversa (CE)