L'innovazione per
il benessere abitativo

Le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale, i più elevati standard qualitativi e di design

Nunziare è il segno distintivo dei complessi immobiliari a prevalenza residenziale sviluppati dal gruppo a partire dal 2019. I complessi immobiliari Nunziare, attraverso un approccio innovativo alla progettazione che punta alla massimizzazione del benessere abitativo.

Sono studiati per offrire le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale e per assicurare i più elevati standard qualitativi e di design ai suoi residenti, rappresentano un’inedita esperienza di personalizzazione della propria casa con il cliente al centro del progetto.

Cognitive building

Le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale, i più elevati standard qualitativi e di design Nunziare è il segno distintivo dei complessi immobiliari a prevalenza residenziale sviluppati dal gruppo a partire... (continua)

Leggi

Facciate antismog

Le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale, i più elevati standard qualitativi e di design Nunziare è il segno distintivo dei complessi immobiliari a prevalenza residenziale sviluppati dal gruppo a partire... (continua)

Leggi

Forestazione urbana

Le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale, i più elevati standard qualitativi e di design Nunziare è il segno distintivo dei complessi immobiliari a prevalenza residenziale sviluppati dal gruppo a partire... (continua)

Leggi

Progetti Made in Italy

Le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale, i più elevati standard qualitativi e di design Nunziare è il segno distintivo dei complessi immobiliari a prevalenza residenziale sviluppati dal gruppo a partire... (continua)

Leggi
Magazine
Magazine

Febbraio 2025

Nonostante sia opinione comune che non esista luogo più sicuro di quello della propria abitazione, spesso gli edifici in cui viviamo e lavoriamo possono farci ammalare, o mantenerci in salute, più di quanto sia possibile immaginare. Che cosa respiriamo tra casa, scuola e ufficio? In questo numero con dati, esperti e fonti autorevoli abbiamo provato a raccontarvelo.

Sfoglia